
MusArTe è una Società Cooperativa, giovane e dinamica, con sede legale a Suni (OR), che si occupa, di servizi legati all’archeologia, ai musei, al territorio ed alla cultura, in tutto il territorio regionale della Sardegna.
MusArTe opera quotidianamente per attuare diversi livelli di indagine archeologica e valorizzazione dei beni culturali, a supporto delle amministrazioni pubbliche e private.

Una varietà di risorse
I nostri servizi archeologici professionali si rivolgono a una clientela eterogenea, che va dagli enti pubblici alle società private che si occupano di infrastrutture ed altri lavori.
La nostra società è, inoltre, da quasi vent’anni al servizio delle Pubbliche amministrazioni nella gestione di musei e luoghi della cultura e nell’allestimento di mostre e nell’ organizzazione di eventi culturali.
MusArTe può vantare uno staff caratterizzato da alte professionalità e da operatori qualificati nei diversi ambiti a servizio della ricerca archeologica e della fruizione dei beni culturali.
MusArTe per l’archeologia
- Progettazione e redazione VPIA
- Realizzazione censimenti archeologici
- Collaborazione archeologica nell’ambito della redazione di P.U.C.
- Rilievo archeologico
- Scavo archeologico stratigrafico
- Sorveglianza archeologica ai cantieri.


MusArTe per i luoghi della cultura
- Gestione di Musei e aree archeologiche
- Allestimento di mostre temporanee
- Organizzazione di eventi culturali
- Laboratori ed attività didattiche.

Arche&Arte
Percorsi di archeologia, arte, artigianato ed enogastronomia in Planargia
Tinnura 16 17 18 Ottobre 2025
La Cooperativa MusArTe ha scelto quest’anno di dedicare tre giorni alla valorizzazione delle eccellenze del territorio nel quale è nata, la Planargia.
Archeo&Arte si svolgerà a Tinnura dal 16 al 18 Ottobre 2025. Sarà un evento unico, nel quale ci si potrà immergere nelle ricchezze artistiche, artigianali, enogastronomiche del territorio, e nel quale toccare con mano le testimonianze del nostro passato e le bellezze del nostro presente.
Archeologia sperimentale, arte, tradizione, musica, prodotti della nostra terra in un percorso esperienziale in vari aspetti del saper fare nella storia dell’umanità.
Ai laboratori, aperti a tutti, parteciperanno anche i ragazzi di tutte le classi delle Scuole “Medie” di Suni e Tresnuraghes.
Sabato pomeriggio la conclusione con lo spettacolo musicale PESA UNU BALLU, di e con Ambra Pintore: un viaggio insolito e profondo nella musica e nei modi del ballo sardo.
Per prenotazioni ed iscrizione ai laboratori: musarte.suni@gmail.com
339 231 6862 3498759817
All’interno dell’evento anche il convegno “Archeologia preventiva in Sardegna. Esperienze ed indagini nel territorio”, che si svolgerà presso il centro congressi comunale di Tinnura, al quale hanno aderito oltre 80 archeologi dalla Sardegna e oltre.

Il programma e gli abstract pervenuti


CALL FOR PAPERS
Deadline per invio abstract: dal 20 maggio al 31 agosto 2025
La locandina
Le informazioni generali
PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI –
I contributi accettati saranno pubblicati nel volume Archeologia preventiva in Sardegna, a cura di Pier Tonio Pinna e Antonella Unali, nella collana “Saggi di Archeologia e Antichistica” edita da UNICApress – Centro servizi editoriali di Ateneo dell’Università di Cagliari.
Contattaci
Inviaci le tue richieste all’indirizzo e_mail musarte.suni@gmail.com
Oppure chiama ai numeri 3392316862 3498759817